Opensignal è l’indipendente standard globale per l’analisi dell’esperienza mobile degli utenti. I nostri reports di settore sono la guida definitiva per comprendere la vera esperienza che i consumatori ricevono sulle reti wireless.
Opensignal è l’indipendente standard globale per l’analisi dell’esperienza mobile degli utenti. I nostri reports di settore sono la guida definitiva per comprendere la vera esperienza che i consumatori ricevono sulle reti wireless.
Gli utenti Vodafone hanno l'esperienza più coerente in Italia, con l'81,8% dei test effettuati dagli utenti Vodafone che soddisfano le soglie minime di prestazioni raccomandate per le applicazioni più comuni ed esigenti, come la visione di video in HD, misurate dalla metrica Excellent Consistent Quality. Inoltre, il 92,1% dei test degli utenti Vodafone soddisfa le soglie per le applicazioni meno esigenti, misurate dalla metrica Core Consistent Quality. Vodafone si aggiudica entrambi i premi per la coerenza per la terza volta consecutiva, essendo l'unico vincitore da quando entrambi i premi sono stati inseriti per la prima volta nei rapporti Opensignal sull'esperienza della rete mobile in Italia.
I nostri utenti Iliad e WindTre trascorrono la maggior parte del tempo con un segnale 3G o superiore — 98.7%. Iliad è stata l'unica vincitrice per questa metrica nell’ultimo rapporto . Se si considera la disponibilità a livello regionale, WindTre domina nelle regioni Nord Est e Nord Ovest, mentre Iliad vince nettamente nelle regioni del Centro e del Sud.
Vodafone è l’unica ad aggiudicarsi i premi Download Speed Experience e Upload Speed Experience. I nostri utenti su questa rete registrano la velocità media di download più elevata, pari a 37,2 Mbps, 1,6 Mbps (4,6%) in più rispetto alla seconda classificata, Fastweb. Gli utenti Vodafone vedono una velocità media complessiva di upload di 11 Mbps - ma WindTre è solo 0,3 Mbps dietro al vincitore.
Gli utenti di Iliad hanno la migliore esperienza in Italia nell'utilizzo di app vocali over-the-top (OTT) su 5G - l'operatore raggiunge un punteggio di 82,6 su una scala di 100 punti, con un vantaggio di circa 0,7 punti su TIM e Vodafone, che condividono il secondo posto con punteggi statisticamente uguali di 81,9-82 punti. Nell'ultimo rapporto, il premio è stato condiviso tra Iliad e TIM. Tutti gli operatori in Italia si posizionano nella categoria Buona (80-87) per la metrica 5G Voice App Experience.
In Italia, i nostri utenti TIM sperimentano la velocità media di download 5G più elevata, pari a 270,4 Mbps, il che significa che TIM è ancora vincitore per la 5G Download Speed. TIM si assicura un vantaggio di 75,1 Mbps rispetto al punteggio di 195,4 Mbps del secondo classificato, Vodafone. TIM vince anche il premio per la 5G Upload Speed con un punteggio di 25,5 Mbps e un vantaggio di 3,3 Mbps. L'operatore si aggiudica entrambi i premi per la quarta volta consecutiva, da quando Opensignal ha iniziato a catturare nei suoi rapporti l'esperienza 5G italiana a partire dal novembre del 2021.
Fastweb è presente per la prima volta nel nostro rapporto e vince in entrambe le categorie 5G Availability e 5G Reach. I nostri utenti Fastweb 5G trascorrono il 26,7% del tempo con una connessione 5G attiva, 2,8 punti percentuali in più rispetto a quelli che utilizzano Iliad, che si aggiudica il secondo posto. Parimenti, per la metrica 5G Reach, Fastweb ottiene 6,5 punti (su una scala di 10 punti), 1,6 punti in più rispetto al secondo classificato WindTre, a testimonianza dell'estensione geografica delle reti 5G dell’operatore. Fastweb è il vincitore assoluto per entrambe le metriche in tutte le regioni italiane.
Nell'ultimo rapporto Opensignal sulla Esperienza della Rete Mobile in Italia, abbiamo incluso Fastweb per la prima volta accanto ai quattro operatori mobili nazionali precedentemente inclusi .
Vodafone continua a vincere il maggior numero di premi nazionali: si aggiudica tutti e cinque i premi disponibili per l’esperienza complessiva ed entrambi i premi disponibili per la Coerenza dell’esperienza utente. TIM, il maggiore operatore del Paese per quota di mercato (SIM totali a dicembre 2022), si aggiudica quattro dei cinque premi per l’esperienza 5G, mentre il premio rimanente, quello per la 5G Voice App Experience, appartiene a Iliad. In termini di copertura, WindTre condivide ora con Iliad la migliore Availability/Disponibilità di rete (che riflette la quota di tempo che i nostri utenti trascorrono connessi al segnale 3G o migliore). È il nuovo arrivato in questo rapporto, Fastweb, ad aggiudicarsi i premi 5G Availability e 5G Reach, che prima erano di WindTre in Italia.
Iliad dal suo lancio nel settore mobile nel maggio 2018, continua ad accumulare quote di mercato a spese di TIM, Vodafone e WindTre, secondo i dati dell’AGCOM di dicembre 2022. Fastweb è un'altra novità tra gli operatori nazionali italiani, avendo ricevuto il titolo di quinto operatore di rete mobile del Paese a luglio 2019. Fastweb dispone di propri asset di spettro a 3,5 GHz e 26 GHz, ma la sua infrastruttura opera in collaborazione con WindTre, come indicato in un accordo che decorre da giugno 2019 e prevede la fornitura di backhaul in fibra da parte di Fastweb, mentre WindTre fornisce a Fastweb la copertura 4G (e generazioni precedenti) tramite roaming nazionale.
Fastweb continua inoltre a concentrarsi sulla fornitura della sua fibra, espandendo l'estensione delle sue reti a banda larga in fibra e ad accesso wireless fisso (FWA) 5G. WindTre e Iliad, all'inizio di gennaio 2023, hanno creato una joint-venture al 50% (Zefiro Net) per collaborare all'espansione della copertura di rete mobile in tutto il Paese.
Nel novembre 2022, TIM ha annunciato di aver selezionato Ericsson per la fornitura di una rete core 5G, che sarà alla base del lancio del 5G standalone (SA). L'operatore è in ritardo rispetto agli altri per quanto riguarda le metriche di copertura 5G; per garantirsi una posizione competitiva nel lungo periodo, l'operatore deve investire ulteriormente nella sua rete 5G. TIM inoltre ha recentemente completato lo smantellamento della rete 3G.
Opensignal ha pubblicato recentemente un’analisi del panorama della concorrenza nel settore mobile italiano, che ha valutato le misure che gli operatori italiani stanno adottando per migliorare la connettività degli utenti. La qualità e la velocità della connettività a banda larga in Italia sono state analizzate in un'altra delle recenti pubblicazioni di Opensignal — Italy Fixed Broadband Experience Report.
In questo rapporto abbiamo analizzato i dati reali raccolti nei 90 giorni che vanno dal 1° gennaio 2023 al 31 marzo 2023 per confrontare l'esperienza di rete mobile per i cinque operatori nazionali italiani: Fastweb, Iliad, TIM, Vodafone e WindTre.
I nostri utenti con rete Vodafone hanno la migliore esperienza di streaming video in Italia. Vodafone si aggiudica il premio Video Experience con un punteggio di 68,8 punti su una scala di 100 punti e un vantaggio di 0,6 punti sulla seconda classificata, Iliad, che passa dal quarto al secondo posto. Vodafone e Iliad si posizionano nella categoria Ottima (68-78) per la qualità dell'esperienza utente durante lo streaming di video mobile, mentre gli altri operatori si posizionano più in basso, nella categoria Buona (58-68).
Questo è il quinto rapporto consecutivo sull'esperienza di rete mobile in cui Vodafone vince il premio Video Experience per l’Italia.
I punteggi dell'esperienza video si basano sullo streaming a bitrate adattivo (ABR), una tecnologia che permette a Opensignal di rappresentare accuratamente l'esperienza video reale degli utenti, compresi flussi video fino alla qualità 4K.
L'Esperienza video di Opensignal misura la qualità dei video trasmessi in streaming su dispositivi mobili misurando i flussi video del mondo reale sulle reti di un operatore. La metrica si basa su un approccio dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), costruito su studi dettagliati che hanno stabilito una relazione tra parametri tecnici, tra cui la qualità dell'immagine, il tempo di caricamento del video e la frequenza di stallo, con l'esperienza video percepita come riportata da persone reali. Per calcolare l'esperienza video, misuriamo direttamente i flussi video dai dispositivi degli utenti finali e utilizziamo questo approccio ITU per misura l'esperienza video complessiva per ciascun operatore su una scala da 0 a 100. I video testati includono una combinazione di risoluzioni, tra cui Full HD (FHD) e 4K/Ultra HD (UHD), e vengono riprodotti in streaming direttamente dai maggiori fornitori di contenuti video del mondo.
Oltre all'Esperienza video, riportiamo le seguenti metriche relative all'esperienza video:
I nostri utenti hanno la migliore Esperienza di Video Games con i giochi multiplayer su rete cellulare Vodafone. L'operatore ha ottenuto 75,8 punti su una scala di 100 punti, con un vantaggio di 1,8 punti rispetto al punteggio di 74 punti del secondo classificato, TIM. Vodafone ottiene quindi un'esperienza utente nella categoria Buona (75-85), mentre gli altri operatori si posizionano più in basso nella categoria Sufficiente (65-75).
Vodafone ha vinto abitualmente i premi Games Experience in Italia, da quando questa metrica ha iniziato a essere riportata nei rapporti sull'Esperienza di Rete Mobile. Vodafone vince quindi il premio Esperienza di Video Games per la settima volta consecutiva.
L'Esperienza di video game di Opensignal misura il modo in cui gli utenti di dispositivi mobili percepiscono i giochi mobili multiplayer in tempo reale sulla rete di un operatore. Misurata su una scala da 0 a 100, analizza in che modo l'esperienza di video game mobile multiplayer dei nostri utenti è influenzata dalle condizioni della rete mobile, tra cui latenza, perdita di pacchetti dati e jitter.
L’Esperienza di video game misura l'esperienza durante la riproduzione di giochi mobili multiplayer in tempo reale su dispositivi mobili connessi a server dislocati in tutto il mondo. L'approccio si basa su diversi anni di ricerca che calcolano la relazione tra i parametri tecnici della rete e l'esperienza di video game riportata da utenti mobili reali. Questi parametri includono latenza (tempo di andata e ritorno), jitter (variabilità della latenza) e perdita di pacchetti (la proporzione di pacchetti di dati che non raggiungono mai la loro destinazione). Inoltre, considera più generi di giochi per dispositivi mobili multiplayer per misurare la sensibilità media alle condizioni della rete. I giochi testati includono alcuni dei giochi per dispositivi mobili multiplayer in tempo reale più popolari (come Fortnite, Pro Evolution Soccer e Arena of Valor) giocati in tutto il mondo.
Il calcolo dell'Esperienza di video game inizia con la misurazione dell’esperienza nel suo percorso completo dai dispositivi degli utenti fino ai server Internet reali che ospitano i giochi. Il punteggio viene quindi misurato su una scala da 0 a 100.
Oltre all'Esperienza di video game, riportiamo le seguenti metriche relative all'esperienza di video game:
Vodafone è il vincitore assoluto del premio Voice App Experience, con un punteggio di 81 punti su una scala di 100 punti. TIM e Iliad seguono a ruota, con punteggi di 80,5 e 80,2. I tre operatori si posizionano nella categoria Buona (80-87) per quanto riguarda l'esperienza d'uso, mentre i nostri utenti WindTre e Fastweb hanno un'esperienza d'uso Accettabile (74-80) quando effettuano chiamate tramite app OTT (over-the-top) come WhatsApp, Facebook Messenger o Skype.
Vodafone si aggiudica il premio Voice App Experience per la settima volta consecutiva, dopo averlo condiviso in precedenza.
L'Esperienza con app vocali di Opensignal misura la qualità dell'esperienza per i servizi vocali over-the-top (OTT) — applicazioni vocali mobili come WhatsApp, Skype e Facebook Messenger — utilizzando un modello derivato dall'approccio dell'International Telecommunication Union (ITU) per misurare la qualità complessiva delle chiamate vocali assieme ad una serie di parametri tecnici calibrati precedentemente. Questo modello individua l'esatta relazione tra le misurazioni tecniche e la qualità percepita della chiamata. L'Esperienza con app vocali per ciascun operatore è misurata su una scala da 0 a 100.
Oltre all'Esperienza con applicazioni vocali, riportiamo le seguenti metriche relative all'esperienza delle applicazioni vocali:
I nostri utenti osservano la velocità media di download più elevata sulla rete Vodafone: 37,2 Mbps, 1,6 Mbps (4,6%) in più rispetto ai 35,6 Mbps di Fastweb, la seconda classificata. Di conseguenza, Vodafone è il vincitore del premio Download Speed Experience.
La velocità di download di Vodafone ha registrato una costante tendenza al rialzo negli ultimi due anni e anche questa volta ha ottenuto un aumento di 2 Mbps (5,6%) rispetto all'ultimo rapporto. L'aumento maggiore, tuttavia, si osserva con TIM, con un incremento di 3,6 Mbps (13,4%) questa volta. Fastweb è stata inclusa per la prima volta nei nostri rapporti sull'Esperienza di Rete Mobile.
Questa è la quarta volta consecutiva che Vodafone vince il premio Download Speed Experience per l’Italia.
Misurata in Mbps, l'Esperienza di velocità di download rappresenta la tipica velocità quotidiana che un utente sperimenta sulle reti di dati mobili di un operatore.
Oltre all'Esperienza di velocità di download, riportiamo le seguenti metriche correlate alla velocità di download:
Vodafone è il vincitore del premio Upload Speed Experience con un punteggio di 11 Mbps. L'operatore vince con un piccolo margine di 0,3 Mbps rispetto al secondo classificato, WindTre, che totalizza 10,8 Mbps. TIM, Iliad e Fastweb si attestano tutte al di sotto dei 10 Mbps.
È la seconda volta che Vodafone vince il premio Upload Speed Experience in Italia: la categoria era stata precedentemente dominata da WindTre.
L’Esperienza di velocità di upload misura le velocità di upload medie per ciascun operatore osservate dai nostri utenti sulle loro reti di dati mobili. In genere le velocità di upload sono inferiori a quelle di download, poiché le attuali tecnologie a banda larga mobile concentrano le risorse sulla fornitura della migliore velocità di download possibile per gli utenti che consumano contenuti sui propri dispositivi. Dal momento che gli utenti delle reti mobili stanno passando dal download di contenuti alla creazione di contenuti e al supporto di servizi di comunicazione in tempo reale, le velocità di upload stanno diventando sempre più vitali e stanno emergendo nuove tecnologie che aumentano la capacità di upstream.
Oltre all'Esperienza di velocità di upload, riportiamo cinque metriche di supporto relative alle velocità di upload:
Analogamente alla situazione nazionale, dove Vodafone è il vincitore assoluto in tutte le categorie dell'esperienza complessiva, vediamo che Vodafone ha ottenuto risultati pressoché identici nelle singole regioni. Dei 30 premi regionali disponibili, Vodafone se ne aggiudica 25 (a titolo definitivo o congiunto).
Nella regione del Centro Italia, Vodafone vince in tutte e cinque le metriche, risultando la regione in cui questo operatore è più forte. Fastweb è l'operatore migliore in termini di Download Speed Experience nel Sud Italia e si aggiudica il primo posto in Sicilia insieme a Vodafone. WindTre ha l'Upload Speed Experience migliore nelle regioni del Nord Est e del Nord Ovest d'Italia, tra tutti gli operatori. Per quanto riguarda la Video Experience, Iliad offre la migliore esperienza d'uso tra gli operatori nazionali nel Sud Italia, mentre TIM è la migliore in Sardegna.
Tutti gli operatori in Italia si posizionano nella categoria Ottima (68-78) per la qualità dell'esperienza dell'utente quando si guardano video online su una connessione 5G. I nostri utenti TIM hanno ottenuto la migliore esperienza con un punteggio di 77,6 su una scala di 100 punti, così TIM risulta il vincitore assoluto del premio 5G Video Experience. È la terza volta consecutiva che TIM è l'unico vincitore del premio 5G Video Experience.
I punteggi dell'esperienza video 5G si basano sullo streaming a bitrate adattivo (ABR), una tecnologia che permette a Opensignal di rappresentare accuratamente l'esperienza video reale degli utenti, compresi flussi video fino alla qualità 4K.
L'Esperienza video 5G misura la qualità dei video mobili sperimentata dagli utenti Opensignal su flussi video reali quando erano connessi al 5G. La metrica si basa su un approccio dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), costruito su studi dettagliati che hanno stabilito una relazione tra parametri tecnici, tra cui la qualità dell'immagine, il tempo di caricamento del video e la frequenza di stallo, con l'esperienza video percepita come riportata da persone reali. Per calcolare l'Esperienza video 5G, misuriamo direttamente i flussi video dai dispositivi degli utenti finali e utilizziamo questo approccio ITU per quantificare l'esperienza video osservata dai nostri utenti sulla rete 5G di ciascun operatore su una scala da 0 a 100. I video testati includono una combinazione di risoluzioni — tra cui Full HD (FHD) e 4K/Ultra HD (UHD) — e vengono riprodotti in streaming direttamente dai maggiori fornitori di contenuti video del mondo.
I nostri utenti TIM hanno la migliore Esperienza di Video Games multiplayer quando sono connessi al 5G, con un punteggio di 79,2 punti su una scala di 100 punti. Vodafone e Iliad si posizionano subito dopo con punteggi statisticamente uguali di 76,9-77 punti, quindi l'esperienza utente di tutti e tre gli operatori si colloca nella categoria Buona (75-85). Fastweb e WindTre si collocano nella categoria sottostante, Sufficiente (65-75).
È la terza volta consecutiva che TIM si aggiudica il premio 5G Games Experience a pieno titolo.
L’Esperienza di video game 5G misura il modo in cui gli utenti mobili percepiscono i giochi multiplayer in tempo reale sulla rete 5G di un operatore. Analizza in che modo l'esperienza di video game mobile multiplayer dei nostri utenti è influenzata dalle condizioni della rete mobile, tra cui latenza, perdita di pacchetti e jitter. L'Esperienza di video game 5G per ogni operatore è calcolata su una scala da 0 a 100.
L’Esperienza di video game 5G misura l'esperienza durante la riproduzione di giochi mobili multiplayer in tempo reale su dispositivi mobili connessi a server dislocati in tutto il mondo. L'approccio si basa su diversi anni di ricerca che calcolano la relazione tra i parametri tecnici della rete e l'esperienza di video game riportata da utenti mobili reali. Questi parametri includono latenza (tempo di andata e ritorno), jitter (variabilità della latenza) e perdita di pacchetti (la proporzione di pacchetti di dati che non raggiungono mai la loro destinazione). Inoltre, considera più generi di giochi per dispositivi mobili multiplayer per misurare la sensibilità media alle condizioni della rete. I giochi testati includono alcuni dei giochi mobili multiplayer in tempo reale più popolari (come Fortnite, Pro Evolution Soccer e Arena of Valor) giocati in tutto il mondo. Il calcolo dell'Esperienza di video game 5G inizia con la misurazione dell’esperienza nel suo percorso completo dai dispositivi degli utenti ai server Internet reali che ospitano i giochi.
Tutti gli operatori italiani si posizionano nella categoria Buona (80-87) per la qualità dell'esperienza dei nostri utenti quando effettuano chiamate tramite app over-the-top come WhatsApp, Facebook Messenger o Skype mentre utilizzano una connessione 5G. Iliad vanta la migliore esperienza nel Paese, con un punteggio di 82,6 su una scala di 100 punti, che la rende vincitrice del premio 5G Voice App Experience. Questa è una novità rispetto all’ultimo rapporto, in cui Iliad e TIM erano entrambi vincitori, in quanto i loro punteggi erano statisticamente pari.
L’Esperienza con app vocali 5G misura l'esperienza degli utenti Opensignal quando utilizzano applicazioni vocali over-the-top, come WhatsApp, Skype e Facebook Messenger, sulla rete 5G di un operatore. Utilizza un modello derivato dall'approccio dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) per quantificare la qualità complessiva delle chiamate vocali assieme ad una serie di parametri tecnici calibrati precedentemente. Questo modello individua l'esatta relazione tra le misurazioni tecniche e la qualità percepita della chiamata. L'Esperienza con app vocali 5G per ciascun operatore è misurata su una scala da 0 a 100.
I nostri utenti TIM continuano a registrare la più alta velocità media di download 5G - questa volta con ben 270,4 Mbps, rendendo TIM ancora una volta il vincitore del premio 5G Download Speed. Vodafone segue al secondo posto con un punteggio di 195,4 Mbps, 75,1 Mbps più lento di TIM.
Gli utenti Vodafone e WindTre hanno registrato aumenti notevoli, rispettivamente di 22,3 Mbps e di 27,4 Mbps. Tuttavia, la velocità media di download 5G degli utenti TIM e Iliad è diminuita rispetto al precedente rapporto, rispettivamente di 13,9 Mbps e di 6,9 Mbps. Questa è la prima volta che includiamo l'esperienza dei nostri utenti con Fastweb in un rapporto sull'Esperienza della Rete Mobile.
TIM vince il premio 5G Download Speed per la quarta volta consecutiva, da quando la metrica è stata introdotta nel rapporto sull’Esperienza della Rete Mobile in Italia. Vodafone continua a ridurre la distanza tra lei e il suo rivale.
La Velocità di download 5G mostra la velocità media di download sperimentata dagli utenti Opensignal sulla rete 5G di un operatore. La Velocità di download 5G per ciascun operatore è calcolata in Mbps (Megabit al secondo).
TIM è il vincitore assoluto del premio per la velocità di upload 5G, in quanto i nostri utenti osservano la velocità media di upload 5G più elevata sulla sua rete: 25,5 Mbps. Vodafone si piazza al secondo posto con 22,2 Mbps.
TIM si aggiudica il premio 5G Upload Speed per la quarta volta consecutiva da quando la metrica è stata introdotta nei rapporti sull’Esperienza delle Reti Mobili in Italia. Tuttavia, Vodafone continua a ridurre il divario con TIM, divario che passa da 5,2 Mbps nell'ultimo rapporto a 3,3 Mbps nel presente rapporto.
La Velocità di upload 5G misura la velocità di upload media sperimentata dagli utenti di Opensignal sulla rete 5G di un operatore. La Velocità di upload 5G per ciascun operatore è calcolata in Mbps (Megabit al secondo).
TIM continua ad avere il miglior risultato per la categoria 5G Experience. Se si considerano le sei regioni italiane, con 30 categorie di premi disponibili, TIM è il vincitore unico o congiunto in 24 di esse. Per la categoria 5G Download Speed, TIM è il vincitore assoluto in tutte le regioni italiane.
Quello di Iliad è il secondo miglior risultato in termini di premi, con otto vittorie. Iliad ha ottenuto risultati particolarmente brillanti nella categoria 5G Voice App Experience, risultando l'unico vincitore nelle regioni italiane del Centro, Nord Est e Sud.
Iliad e WindTre sono vincitori a pari merito dell'award per Availability/Disponibilità, con punteggi identici del 98,7%. Ciò significa che i nostri utenti Iliad e WindTre hanno trascorso la maggior parte del tempo connessi a reti 3G, 4G o 5G p>
I due operatori sono gli unici ad aver mai vinto il premio per l’Availability/Disponibilità, con Iliad che si è classificata al primo posto la volta scorsa e WindTre che ha vinto nel rapporto di maggio 2022, ma Vodafone ha ridotto le distanze. In questo rapporto, Vodafone ha ottenuto un punteggio superiore di 0,8 punti percentuali rispetto al rapporto precedente, il più grande miglioramento riscontrato questa volta tra gli operatori italiani. Questa è la prima volta che includiamo l'esperienza dei nostri utenti con Fastweb in un rapporto sull'esperienza della rete mobile.
Le nostre metriche sulla disponibilità del segnale non sono una misura dell'estensione geografica di una rete. Non ti diranno se è probabile che tu riceva un segnale se prevedi di visitare una remota regione rurale o quasi disabitata. Invece, misurano la percentuale di tempo in cui le persone hanno una connessione di rete, nei luoghi che frequentano più comunemente, qualcosa che spesso manca alle tradizionali metriche di copertura. Osservare quando gli utenti hanno una connessione piuttosto che dove, ci fornisce un riflesso più preciso della vera esperienza utente.
Teniamo traccia anche delle istanze che lasciano gli utenti di dispositivi mobili più frustrati: quando non c'è segnale a cui connettersi. Le zone senza segnale più comuni in cui gli utenti hanno difficoltà si verificano in ambienti al chiuso. Poiché la maggior parte dei nostri dati sulla disponibilità viene raccolta in ambienti al chiuso (poiché è lì che gli utenti trascorrono la maggior parte del loro tempo), siamo particolarmente abili nel rilevare le aree con assenza di segnale.
Le nostre metriche sulla disponibilità del segnale sono incentrate sull'utente, con un approccio basato sul tempo che va ad integrare la misura geografica incentrata sull'utente rappresentata dagli indicatori della portata della copertura.
La Disponibilità del segnale mostra la percentuale di tempo in cui tutti gli utenti Opensignal sulla rete di un operatore hanno avuto una connessione 3G, 4G o 5G.
Le mappe di copertura mostrano i luoghi in cui abbiamo ricevuto le misurazioni dagli utenti che si connettono con 3G o un servizio mobile migliore. Ciascuna mappa fornisce l'indicazione delle zone in cui è possibile ottenere il servizio mobile da quell'operatore di telefonia mobile.
I nostri utenti Fastweb 5G trascorrono la maggior parte del tempo con una connessione 5G attiva, il 26,7% del tempo. Fastweb è quindi il vincitore del premio 5G Availability/Disponibilità.
Iliad ha registrato un notevole aumento rispetto all'ultimo rapporto, pari a 8,9 punti percentuali, il più grande miglioramento registrato questa volta. Questa è la prima volta che includiamo l'esperienza dei nostri utenti con Fastweb in un rapporto sull'Esperienza della Rete Mobile.
Le nostre metriche sulla disponibilità del segnale non sono una misura dell'estensione geografica di una rete. Non ti diranno se è probabile che tu riceva un segnale se prevedi di visitare una remota regione rurale o quasi disabitata. Invece, misurano la percentuale di tempo in cui le persone hanno una connessione di rete, nei luoghi che frequentano più comunemente, qualcosa che spesso manca alle tradizionali metriche di copertura. Osservare quando gli utenti hanno una connessione piuttosto che dove, ci fornisce una misurazione più precisa della vera esperienza degli utenti.
Teniamo traccia anche delle istanze che lasciano gli utenti di dispositivi mobili più frustrati: quando non c'è segnale a cui connettersi. Le zone senza segnale più comuni in cui gli utenti hanno difficoltà si verificano in ambienti al chiuso. Poiché la maggior parte dei nostri dati sulla disponibilità del segnale viene raccolta in ambienti al chiuso (poiché è lì che gli utenti trascorrono la maggior parte del loro tempo), siamo particolarmente abili nel rilevare le aree con assenza di segnale.
Le nostre metriche sulla disponibilità del segnale sono incentrate sull'utente, con un approccio basato sul tempo che integra la metodologia incentrata sull'utente e su base geografica utilizzata dalle nostre metriche di copertura.
Disponibilità del segnale 5G mostra la percentuale di tempo in cui gli utenti Opensignal con un dispositivo 5G e un abbonamento 5G hanno avuto un connessione 5G.
Le mappe di copertura mostrano i luoghi in cui abbiamo ricevuto le misurazioni dagli utenti che si connettono con 3G o un servizio mobile migliore. Ciascuna mappa fornisce l'indicazione delle zone in cui è possibile ottenere il servizio mobile da quell'operatore di telefonia mobile.
Fastweb domina nella metrica 5G Reach, che misura la percentuale di luoghi in cui i nostri utenti hanno rilevato il 5G, tenendo conto di tutti i luoghi che hanno visitato. Fastweb ha ottenuto 6,5 punti su una scala di 10 punti. Nell'ultimo rapporto WindTre aveva la migliore 5G Reach in Italia: l'operatore è ora il secondo classificato con un punteggio di 4,9 punti (1,6 punti dietro al vincitore).
Questa è la prima volta che includiamo l'esperienza dei nostri utenti con Fastweb in un rapporto sull'Esperienza della Rete Mobile.
La Portata della copertura 5G misura come gli utenti percepiscono l'estensione geografica della rete 5G di un operatore. Analizza la percentuale media di luoghi in cui gli utenti erano connessi a una rete 5G rispetto a tutti i luoghi che gli utenti hanno visitato. In termini semplici, la Portata della copertura 5G misura l'esperienza mobile 5G in tutti i luoghi che contano di più per gli utenti di tutti i giorni, ovvero tutti i luoghi in cui vivono, lavorano e viaggiano. La Portata della copertura 5G per ciascun operatore è misurata su una scala da 0 a 10.
Le mappe di copertura mostrano i luoghi in cui abbiamo ricevuto le misurazioni dagli utenti che si connettono con 3G o un servizio mobile migliore. Ciascuna mappa fornisce l'indicazione delle zone in cui è possibile ottenere il servizio mobile da quell'operatore di telefonia mobile.
Fastweb è il vincitore assoluto in tutte le regioni italiane, per entrambe le metriche di copertura 5G: 5G Availability/Disponibilità e 5G Reach. Queste metriche rappresentano rispettivamente la percentuale di tempo che i nostri utenti 5G trascorrono con una connessione 5G attiva e la percentuale di luoghi in cui il segnale 5G era disponibile tra quelli visitati dagli utenti.
Iliad e WindTre si spartiscono i premi regionali per la Availability/Disponibilità: i due operatori ottengono entrambi due vittorie assolute e si dividono il primo posto in Sardegna e Sicilia. La metrica della Availability/Disponibilità rappresenta la percentuale di tempo che i nostri utenti trascorrono con una connessione 3G o migliore sulla rete.
Vodafone è l'unica vincitrice del premio Excellent Consistent Quality con il suo punteggio di 81,8%, 5,1 punti percentuali in più rispetto al punteggio di 76,7% di Iliad, la seconda classificata.
Vodafone si aggiudica il premio Excellent Consistent Quality per la terza volta consecutiva, ovvero da quando la metrica ha iniziato ad essere riportata nei rapporti Opensignal sull'Esperienza di Rete Mobile in Italia.
La Qualità costante misura la frequenza con cui l'esperienza degli utenti su una rete è stata sufficiente per supportare i requisiti delle applicazioni comuni. Misura la velocità di download, la velocità di upload, la latenza, i jitter, la perdita di pacchetti, il tempo al primo byte e la percentuale di test tentati che non hanno avuto esito positivo a causa di un problema di connettività sul componente di download o di risposta del server.
I dettagli completi su come vengono calcolate le metriche di Qualità costante — Qualità costante eccellente e Qualità costante di base — sono disponibili qui.
La Qualità costante eccellente è la percentuale di test degli utenti che hanno soddisfatto le soglie tecniche minime consigliate per guardare video in HD, fare videoconferenze di gruppo e giocare ai giochi.
Come nel caso della metrica Excellent Consistent Quality, Vodafone è il vincitore assoluto del premio Core Consistent Quality. L'operatore vince con un punteggio di 92,1%, 1,4 punti percentuali in più rispetto al punteggio di 90,7% di Iliad, secondo classificato.
Vodafone si aggiudica il premio Core Consistent Quality per la terza volta consecutiva, ovvero da quando la metrica ha iniziato ad essere riportata nei rapporti Opensignal sull'Esperienza di Rete Mobile in Italia.
La Qualità costante di base misura la frequenza con cui l'esperienza degli utenti su una rete è stata sufficiente per supportare i requisiti delle applicazioni comuni. Misura la velocità di download, la velocità di caricamento, la latenza, il jitter, la perdita di pacchetti, il tempo al primo byte e la percentuale di test tentati che non hanno avuto esito positivo a causa di un problema di connettività sul componente di download o di risposta del server.
I dettagli completi su come vengono calcolate le metriche di Qualità costante — Qualità costante eccellente e Qualità costante di base — sono disponibili qui.
La Qualità costante di base è la percentuale di test degli utenti che hanno soddisfatto le soglie tecniche minime consigliate per le applicazioni con prestazioni inferiori, tra cui video SD, chiamate vocali e navigazione web.
Raccogliendo miliardi di misurazioni individuali ogni giorno da oltre 100 milioni di dispositivi in tutto il mondo, Opensignal analizza in modo indipendente l'esperienza su rete mobile degli utenti su tutti i principali operatori di rete del mondo.
Opensignal è la società di analisi delle reti mobili impegnata a migliorare la connettività mobile in tutto il mondo. Siamo l'autorità indipendente per comprendere la vera esperienza che i clienti ricevono sulle reti wireless.
Giornalisti, si prega di mantenere il logo Opensignal e le informazioni sul copyright
(© Opensignal Limited) quando utilizzate questa immagine.
Questa immagine non può essere utilizzata per qualsiasi scopo commerciale, incluso l'uso in pubblicità o altri contenuti promozionali, senza previo consenso scritto.
For every metric we calculate statistical confidence intervals indicated on our graphs. When confidence intervals overlap, our measured results are too close to declare a winner. In those cases, we show a statistical draw. For this reason, some metrics have multiple operator winners.
In our bar graphs we represent confidence intervals as boundaries on either sides of graph bars.
In our supporting-metric charts we show confidence intervals as +/- numerical values.
Perché gli intervalli di confidenza sono fondamentali nell'analisi dell'esperienza della rete mobile